
Chi e’ Roberto Bonfanti ?
​
Domanda difficile ovviamente, non è solo la mia storia, forse è anche la tua.
Mi sento di dire che è una semplice persona che come professione fa l’imprenditore nel settore immobiliare, e’ un artista e un visionario, ma allo stesso tempo un ragazzo con passioni comuni a quelle di molte altre persone, come le moto, la subacquea, lo sci, la montagna, il mare, la pesca e gli aerei.
​
Nel 1971 e` nato a Trezzo Sull’Adda (MI), magnifico paese circondato dal fiume Adda.
​
Fin dai primi anni di vita manifesta un forte interesse nel campo aviatorio.
​
Brevettato a Cizzago nel 2005, possiede la qualifica del VDS AVANZATO con 17 anni di esperienza e oltre 2.000 ore di volo.
​
Quel sogno da bambino
​
Il mio sogno fin da piccolo era quello di pilotare un aereo militare su una portaerei americana e, dato che la passione cresceva e aumentava a dismisura, riuscivo sempre a percepire da chilometri di distanza qualsiasi rumore di un qualunque mezzo volante sia in volo che a terra.
​
Purtroppo lo studio non è mai stato il mio forte, di conseguenza anziché iscrivermi in aeronautica a Bergamo, ho optato per l’iscrizione all’IPSIA di Lissone come disegnatore e tecnico del mobile, visto che ho sempre avuto un forte interesse per la lavorazione del legno.
​
E’ successo tutto per caso, parlando con un mio conoscente, il quale mi disse che a Cizzago (BS) c’era la possibilità’ di iscriversi ad un corso VDS (corso base per pilotare un ultraleggero monomotore) e all'età di 33 anni decisi finalmente di iscrivermici.
​
Ci sono voluti tre benedetti anni di sacrifici, andare e tornare da Brescia tre volte alla settimana per seguire tutte le lezioni di volo e molte volte l’inverno si presentava con una fitta nebbia che arrivava addirittura a 50 metri di visibilità costringendomi a tornare a casa oltre la mezzanotte dopo una giornata di duro lavoro.
​
Ad un tratto, però, la magia si avverò. Pensate che a quei tempi volavo con il mitico Top Fan, un monomotore degli anni 80, con cui ottenni il Brevetto da Solista VDS.
​
In quel periodo qualsiasi cosa facessi, ero felicissimo e volavo ad un metro da terra.
​
Il mio primo crollo
​
Nel 2005 comprai un fantastico Pioneer 200 Sparrow presso l'azienda Alpi Aviation di Udine: era un monomotore biposto con Motore Rotax da 100 Cavalli, ala bassa con carrello triciclo fisso. Con esso continuai a volare per tutti i sabati e per alcune domeniche per tutto il periodo dell’anno solare, percorrendo mediamente 100/150 ore l'anno.
​
Avevo circa 250 ore di volo, quando ebbi un forte spavento a causa di una forte perturbazione.
Mi ero trovato in una situazione molto pericolosa, ero all'interno di un temporale con venti a raffica che soffiavano fino a 40 nodi, pioveva a dirotto, entrava acqua, non vedevo nulla dal cupolino, la mia mente continuava a dirmi che ci facevo li`, ero da solo, insomma mi ero cacciato in una bruttissima situazione.
Avevo poca esperienza ma fortunatamente grazie al mio sangue freddo, accompagnato da alcune preghiere, riuscii ad uscirne indenne.
​
Ci ho messo un po’ di tempo per metabolizzare quanto mi fosse successo, ho discusso con vari piloti e comandanti di certa esperienza, i quali mi hanno assicurato che gli era capitato anche a loro.
​
Ora si vola con macchine performanti di nuova generazione degli anni "2015/2022", pensate che in crociera arrivano addirittura a 240/260 KH, possono coprire l'intera Italia con solo 100 Cavalli e una strumentazione da urlo, come quella dei Jet Privati.
​
Esiste solo una regola nel VDS - "NON SFIDARE MAI LA NATURA"
​
Dopo ogni inverno arriva la primavera
​
Nella vita ti sarai scontrato molte volte con il muro delle difficoltà e con i momenti in cui ogni ostacolo sembrava enorme.
Ma come dice Jim Rhon, la vita è fatta di stagioni.
​
Questa mia passione e ossessione del volo mi aprì gli occhi su un mondo completamente nuovo, quello della formazione e della crescita personale.
​
“C’è solo un modo per non morire mai. E quel modo è vivere DAVVERO!”
L’opportunità di vedere le cose in maniera diversa.
Rividi la luce, capii che erano solo mie limitazioni mentali, che dovevo affrontare la questione in maniera diversa, che certe cose capitano a tutti, ma è come reagisci che fa la differenza.
​
La soddisfazione piu’ grande e’ quando sette anni dopo riuscii a superare le 1.000 ore di volo.
​
Da quel momento il mio modo di pensare e agire cambiò e le cose iniziarono a migliorare notevolmente sotto tutti i punti di vista.
​
La rimonta
​
Ognuno di noi ha un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare.
​
Volare e’ sempre stato il sogno dell'uomo, e' sinonimo di liberta’ e spensieratezza.
​
Non ho mai mollato per un attimo il progetto in cui credevo.
Questa iniziativa mi ha portato nuove sfide da affrontare che mi hanno rafforzato sempre di più e oggi so che ogni volta che cado, mi rialzerò più forte di prima.
​
Nasce la mia vera Autostima "La Formazione"
​
Licenza di Pilota ULM MONOPOSTO il 18 Novembre 2006
​
Licenza di Pilota ULM BIPOSTO il 9 aprile 2008
​
Licenza di Radiotelefonista per aeromobili civili a Roma il 23 Dicembre 2008
​
Licenza di Pilota VDS AVANZATO il 30 Aprile 2019
​
Iscritto all’ Associazione Sportiva Dilettantistica Scuola di Volo Vittoria Alata via Rudiana 6 Cizzago (BS)
​
AVIOSUPERFICIE S.LUCIA A CIZZAGO (BS) NORD 45.29.00 EST 009.57.11 358 FT
Competenze professionali
​
Ho esperienza come pilota singolo e come copilota di velivoli ULM.
​
Mi reputo un professionista affidabile con ottime doti di problem solving e capace di operare anche in condizioni di stress.
​
Conoscenza della strumentazione di bordo e capacità di effettuare tutte le manovre di volo.
​
Abilità nell’affrontare tempestivamente gli imprevisti e nel comunicarli in maniera efficace con il resto dell’equipaggio.
​
Rispetto le norme e i regolamenti vigenti in materia di volo.
​
Il Sogno nel cassetto
​
Almeno una volta avrai avuto il mio stesso desiderio di realizzare un “sogno nel cassetto”
L’acrobazia è sempre stata il mio punto d’arrivo. Nel cassetto infatti spiro ad ottenere il PPL.
​
La mia vera ambizione e’ acquistare una macchina monoposto Acrobatica Illimitata per poter gareggiare a testa in giu’ come tutti i piloti internazionali.
​
Voglio volare davvero ed esprimere le mie capacità ed arte attraverso un paio d’ali e nient’altro.
Ho aperto diversi canali social dedicati al mio volo: Facebook, Istagram e YouTube dove ho inserito molte delle mie imprese, perche’ credo fortemente nel raccontare agli altri tutte le mie esperienze e avventure di volo.
​
L’acrobazia è geometria, e’ arte del controllo nelle quattro dimensioni.
​
Contiene quel senso e percezione del bello, del piacere, dell’armonia e del gusto che oramai è davvero difficile da percepire in un mondo che corre così forte.
​
E’ uno sport adrenalinico, cinico ed a volte severo che va rispettato e coltivato giorno dopo giorno, ma resta comunque uno sport sicuro se fatto secondo i parametri progressivi e con i margini previsti.
​
Non ho mai mollato il progetto in cui credevo
​
Passione e ossessione, è così che sono arrivato nel 2020 ad avere oltre 1.500 ore di volo.
Chi l’avrebbe mai detto!
​
Ora potrò’ usare la mia esperienza per condividerla con altri piloti che, come me, hanno iniziato il loro percorso da pilota privato.
​
Ma sai una cosa?
​
Quel piccolo bambino di 10 anni ci aveva visto bene, non era impressa la sua futura carriera professionale come Pilota Militare, ma un destino scritto nella sua missione di vita che gli ha permesso di far crescere e assaporare la straordinaria bellezza che solo volando si può percepire: la Terra vista nelle tre dimensioni.
​
Qualcuno mi ha chiesto cosa farò dopo aver raggiunto quest’ultimo obiettivo.
​
Chissà. Non ho confini, non ho limiti, so solo che troverò la strada per impegnarmi ogni giorno e in ogni conquista che otterrò.
​
Forse sarò il primo italiano a volare in orbita, fino ad atterrare sulla Luna.
​
Ma oggi devo ringraziare tutti. Uno per uno, soprattutto gli amici che mi hanno sostenuto in tutto il mio percorso pieno di insidie e difficoltà e soprattutto ad uno dei miei istruttori, Davide Turelli, che e' stato il primo a mettermi le "ALI".
Non smettere mai di sognare perche` "VOLA SOLO CHI OSA FARLO"
​
Un abbraccio, Com. Roberto Bonfanti
​
Aerei con cui ho esperienza
​
Top Fun - Pioneer 200 - Pioneer 300 S RG - Tecnam P92 - Tecnam P2004 Bravo - Van’s RV3 Monoposto - Tarragon - Asso V - Zenair CH601 - Deltaplano senza Motore - Eurofly Fire Fox - Sting S4- Tecnam Sierra P2002 - Eurostar - Tecnam P96 - Skyleader 200 - 400 - FK14 Biciclo - ICP Super Bingo - Land Africa
